| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Titolo | 46 |
| Descrizione fisica | [4], 60, 38, 591-593, [3], 66, 31, [1], 595-598 p |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Note | Contiene : Cosa é un popolo? ovvero Milziade ; Il Signor Grisogono e la sua tragedia ; L'esiliato e il fantasma ; Il foletto
Le pagine 591-593 appartengono al n. 89. del Giornaletto ragionato teatrale Le pagine 595-598 appartengono al n. 90. del Giornaletto ragionato teatrale. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.4126 Legatura editoriale. - Incollata sul contropiatto ant. una lettera ms. dell'autore a Marco Corniani Algarotti datata 1825. - Contiene solo la prima opera. |
| Pubblicato con | Cosa é un popolo ? ovvero Milziade rappresentazione tragica di Troilo Malipiero. | Malipiero, Troilo LO1V089940
Il signor Grisogono e la sua tragedia commedia originale di Giacomo Bonfio. | Bonfio, Giacomo LIAV008577 L' esiliato e il fantasma commedia originale in quattro atti in prosa di Giacomo Bonfio. | Bonfio, Giacomo LIAV008577 Il foletto commedia di un atto solo del signor N.N. torinese. |
| Fa parte di | Scelto teatro inedito italiano tedesco e francese. Vol. 1.[-?] |
| Titolo uniforme | L' esiliato e il fantasma
Cosa é un popolo ? ovvero Milziade Il signor Grisogono e la sua tragedia |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Venezia |
| URI | Versione online (Inv. 080005785) |
| Identificativo record | LO1E028419 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.4126 | 8 080005785 | Legatura editoriale. - Incollata sul contropiatto ant. una lettera ms. dell'autore a Marco Corniani Algarotti datata 1825. - Contiene solo la prima opera. | Consultazione e riproduzione |