| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Andrioli, Luigi <1766-1838> |
| Titolo | Lauso e Lidia melodramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale dell'anno 1821 / [la musica è del celebre sig. maestro Farinelli] |
| Pubblicazione | Cremona : dalla tipog. provinciale de' Fratelli Manini, [1820] |
| Descrizione fisica | 38, [2] p. ; 8° |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Forma letteraria | libretto |
| Marca tipografica | non presente |
| Impronta | p-on eiia e)i, AlEi (3) 1820 (Q) |
| Note | 2 atti
Autore del testo Luigi Andrioli (cfr. DEUMM) Autore della musica a p. 7 A p. 3-4: dedica degli impresari a Muzio Maria marchese dello Stato Pallavicino, 10.12.1820 A p. 5-6: Argomento A p. 7-9: Personaggi e altre responsabilita' A p. 10: Mutazioni delle scene 1. rappr.: Torino, T. Regio, carnevale 1813 Data di stampa presunta, 1820, dalla dedica Segnatura: [1]20 Bianca l'ultima carta |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.6314 010 un esemplare |
| Titolo uniforme | Lauso e Lidia | Andrioli, Luigi [dati della composizione:] [org. sint.:] . |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Cremona |
| Nomi | [Librettista] Andrioli, Luigi <1766-1838>
[Interprete, Violoncello] Boggi, Giacinto [Interprete, Contrabbasso] Monestiroli, Giuseppe [Cantante] Rizzoli, Giuditta [Cantante] Garavaglia, Margherita [Cantante] Manfredini Tosi, Rachele [Cantante] Sirletti, Luigi <cantante> [Cantante] Binaghi, Giovanni Battista <cantante> [Cantante] Bartoli, Domenico <cantante> [Artista (Pittore, ecc.)] Castani, Ambrogio [Interprete, Violino] Bignami, Giovanni <sec. 19. ; compositore> [Artista (Pittore, ecc.)] Boselli, Evangelista [Compositore] Farinelli, Giuseppe <1769-1836> [Altro] Ferrari, Giuseppe Ignazio [Direttore d'orchestra] Manara, Ignazio <sec. 19.> [Costumista] Marzolini, Innocente <costumista> [Dedicatario] Muzio, Maria <marchese> [Interprete, Cembalo] Poffa, Gianfrancesco <1776-1835> [Artista (Pittore, ecc.)] Spontini, Luigi [Scenografo] Vincenti, Carlo <scenografo> [Artista (Pittore, ecc.)] Superti, Dionigi [Editore] Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli |
| Forme varianti dei nomi | Farinelli , Jose -> Farinelli, Giuseppe <1769-1836> Farinello , Giuseppe <1769-1836> -> Farinelli, Giuseppe <1769-1836> Finco , Giuseppe Francesco -> Farinelli, Giuseppe <1769-1836> Poffa , Gian Francesco -> Poffa, Gianfrancesco <1776-1835> Poffa , Giovanni Francesco -> Poffa, Gianfrancesco <1776-1835> De Vincenti , Carlo -> Vincenti, Carlo <scenografo> Andrioli , Louis -> Andrioli, Luigi <1766-1838> Manelli fratelli -> Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli Manini, Costantino & Manini Ferdinando fratelli -> Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli |
| URI | Versione online (Inv. 080006373) |
| Identificativo record | MUS0001397 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.6314 010 | 8 080006373 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |