Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
---|---|
Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
Scheda: 1/1 | |
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Autore principale | Malipiero, Angelo |
Titolo | Il ritorno da Creta di Teseo re di Atene, azione accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio [...] di Francesco terzo duca di Modena [...] nel domestico Teatro composta recitata e dedicata alla medesima serenissima altezza dai signori convittori del collegio de' nobili di Modena l'anno 1766 / [composizioni di Angelo Malipiero, Vincenzo Frosini e Giuseppe Campori] |
Pubblicazione | In Modena : Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, [1766] |
Descrizione fisica | p. 72 ; 25 cm |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Forma letteraria | libretto |
Marca tipografica | non presente |
Note | 3 parti
Fascicoli segnati Alle pp. 3-6: argomento A p. 7: dedica A p. 8: attori In fine di ognuna delle 3 azioni: il nome del compositore, un ballo e una cantata Alle pp. 65-72: "Signori che fanno assalti di spada, danzano e si esercitano nei giuochi [...]" Contiene 3 cantate |
Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.5963 un esemplare |
Titolo uniforme | Il ritorno da Creta di Teseo re di Atene
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs |
Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Modena |
Nomi | [Librettista] Malipiero, Angelo
[Librettista] Frosini, Vincenzo [Interprete] Ghellini, Biagio <conte> [Interprete] Raimondi, Raffaello <marchese> [Ballerino] Savoia, Alberto Pio : Di [Ballerino] Gherardini, Maurizio <marchese> [Interprete] Paini, Alessandro [Interprete] Pindemonti, Giovanni <marchese> [Interprete] Porta, Giulio <conte> [Ballerino] Marescalchi, Ferdinando <1754-1816> [Ballerino] Canal, Pietro [Dedicatario] Este, Francesco : d' <duca di Modena e Reggio ; 3.> [Ballerino] Lucchesini, Girolamo <sec.18. ; ballerino> [Ballerino] Moro, Francesco <ballerino> [Ballerino] Bernini, Giuseppe <conte> [Ballerino] Maggi, Giuseppe <marchese> [Ballerino] Attems, Federico <conte> [Ballerino] Lucchesini, Giacomo <marchese> [Ballerino] Lucchesini, Cesare <marchese> [Ballerino] Pindemonti, Ippolito <marchese> [Ballerino] Livizzani, Giuseppe <marchese> [Ballerino] Trionfi, Luigi <marchese> [Ballerino] Colleoni, Bartolomeo [Ballerino] Maleguzzi, Lodovico <conte> [Ballerino] Magnaguti, Giovanni Battista <conte> [Ballerino] Attems, Giovanni <conte> [Ballerino] Dondi, Antonio [Ballerino] Fantuzzi, Giuseppe <marchese> [Ballerino] Cesi, Filippo <conte> [Ballerino] Campori, Giuseppe <sec. 18.> [Ballerino] Caccia, Gaetano <conte> [Ballerino] Velo, Girolamo : di <conte> [Ballerino] Calcagni, Aurelio <conte> [Ballerino] Albertoni, Carlo [Ballerino] Frosini, Antonio <marchese> [Ballerino] Porto, Ottaviano <conte> [Interprete] Manzoli, Vincenzo <conte> [Interprete] Cicognara, Alberto <conte> [Editore] Soliani, Bartolomeo <2.> eredi |
Forme varianti dei nomi | Cratildo Amicleo -> Marescalchi, Ferdinando <1754-1816> |
URI | Versione online (Inv. 070017589) |
Identificativo record | MUS0319510 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.5963 | 7 070017589 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |