| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Berio di Salsa, Francesco Maria |
| Titolo | Otello ossia L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Re la state dell'anno 1818 / [La Musica è del sig. Maestro Gioachino Rossini] |
| Pubblicazione | Milano : dalla tipografia Tamburini, [1818?] |
| Descrizione fisica | 48 p. ; 16 cm |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Forma letteraria | libretto |
| Marca tipografica | non presente |
| Impronta | I.ro r.to r.i, QuQu (3) 1818 (Q) |
| Note | 2 atti
Libretto di Francesco Berio Di Salsa (Grove Opera) A p. 3: Personaggi e compositore A p. 4: Orchestrali ed altre responsabilità A p. 5: Argomento A p. 23-26 ballo: L'amore delle tre grazie di Filippo Bertini. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.6109 001 un esemplare |
| Titolo uniforme | Otello, ossia Il Moro di Venezia. 2 Soprani, 5 Tenori, Basso, Coro a 2 voci, Coro a 4 voci, Orchestra, | Rossini, Gioachino [dati della composizione:] [org. sint.:] 8V,Coro(2V),Coro(4V),orch [org. analit.:] S,S,T,T,T,T,T,B,Coro(S1,S2),Coro(T1,T2,B1,B2),ott1,ott2,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,gc,arp,vl1,vl2,vla,vlc,b [data:] 1816 [atti/sezioni:] 3 atti |
| Altri titoli | L' Africano di Venezia |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Milano |
| Nomi | [Librettista] Berio di Salsa, Francesco Maria
[Compositore] Rossini, Gioachino [Cantante] Brida, Maria [Cantante] Destri, Filippo <cantante> [Interprete] Sartirana, Giuseppe Antonio <cembalista> [Interprete] Gallinotti, Giacomo [Interprete] Hurt, Francesco [Cantante] Ricci, Tommaso <fl. 1803-1828> [Cantante] Bolognesi, Pietro <cantante> [Cantante] Bartoli, Domenico <cantante> [Interprete] Borroni, N. [Interprete] De Filippi, Stefano [Interprete] Zanetti, N. [Interprete] Bertuzzi, Vincenzo <sec. 19. ; violinista> [Cantante] Gaddi, Cecilia <cantante> [Costumista] Albini, <omonimi non identificati> [Personale di produzione] Castani, Ambrogio [Interprete] Campiani, Michele <sec. 19.> [Interprete] Carulli, Benedetto [Interprete] Savinelli, Angelo <1800-1870> [Personale di produzione] Spinelli, Giuseppe [Altro] Cavana, Luigi [Costumista] Confaloniere, [Direttore d'orchestra] Visconti, Pietro <fl. 1815-1820 ; violinista> [Direttore di coro] Brambilla, Paolo <compositore ; 1786-1838> [Editore] Tamburini <Milano> [Altro] Ricordi, Giovanni |
| Forme varianti dei nomi | Rossini , Gioacchino -> Rossini, Gioachino Rossini , Giovacchino -> Rossini, Gioachino Rossini , Gioachino Antonio -> Rossini, Gioachino Riccio , Tommaso -> Ricci, Tommaso <fl. 1803-1828> Berio di Salsa , Francesco -> Berio di Salsa, Francesco Maria Ricordi, Jean -> Ricordi, Giovanni Ricordi, G. Calcografia -> Ricordi, Giovanni I .R. Stabilimento nazionale e privileg.o di Giovanni Ricordi -> Ricordi, Giovanni |
| URI | Versione online (Inv. 080004578) |
| Identificativo record | MUS0320008 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.6109 001 | 8 080004578 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |