| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Titolo | L' invitta generosità dell'oppresso Focione, opera tragica rappresentata da' Sig.ri Convittori del Collegio dei Nobili e dagl'istessi dedicata all'Altezza Serenissima del signor Duca Rinaldo I [...] |
| Pubblicazione | In Modona : Per Bartolomeo Soliani Stamp. duc., 1699 |
| Descrizione fisica | 136 p. ; 12o |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Forma letteraria | libretto |
| Marca tipografica | non presente |
| Impronta | heIl uere o-he glNo (3) 1699 (A) |
| Note | 3 atti
Segnatura: A-E12 F8 Alle pp. 3-4: dedica dei convittori del collegio dei nobili Alle pp. 5-7: argomento A p. 8: interlocutori Contiene tre balletti |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.1754 un esemplare |
| Titolo uniforme | L' invitta generosità dell'oppresso Focione |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Modena |
| Nomi | [Interprete] Galliani, Alessandro
[Interprete] Livizzani, Ippolito [Interprete] Fogliani, Francesco [Interprete] Molza, Filippo [Interprete] Bellincini, Giovanni [Interprete] Coccapani, Francesco [Interprete] Cassoli, Filippo [Interprete] Guzzoni, Teobaldo [Interprete] Fontana, Galeazzo [Interprete] Saffi, Alfonso [Interprete] Ponsanpieri, Lamberto [Dedicatario] Rinaldo [Editore] Soliani, Bartolomeo <2.> |
| Forme varianti dei nomi | Soliani, Bartolommeo <2.> -> Soliani, Bartolomeo <2.> Sogliani, Bartolomeo <2.> -> Soliani, Bartolomeo <2.> |
| URI | Versione online (Inv. 060002701) |
| Identificativo record | MUS0320813 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.1754 | 6 060002701 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |