| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Strozzi, Giulio <1583-1652> |
| Titolo | 2: Il natal di amore. Anacronismo di Giulio Strozzi |
| Edizione | Seconda impressione |
| Pubblicazione | In Venetia : Appresso Gio. Alberti, 1621 (In Venetia : Appresso Giouanni Alberti, 1621) |
| Descrizione fisica | 142, [2] p. : ill. ; 12° |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Altri numeri standard | 16288, Tipo identificatore:Y |
| Impronta | ezon o;ta e,e? FaDi (7) 1621 (A) |
| Note | Prologo e 5 atti
Tit. dell'occhietto: De' saggi poetici di Giulio Strozzi. Saggio secondo Altra edizione ricomposta presenta sul front. il nome dell'Alberti per esteso e a c. A5r, riga 8 Il natal di Amore, al posto di Il natal d'Amore Marca (O8) in fine Segn.: A-F¹² Cornice del front. e iniziali xil. |
| Nota di contenuto | Alle carte A3-A4: dedica di Giulio Strozzi al signor Pietro Giacomo Cima e al sig. abate Francesco Cavalcanti, Venezia 16.XI.1620; a carta A5-A6r: Al delicato lettore, con menzione di altro titolo (Il natal d'Amore); a carta A6v: Personaggi. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.T. 016 Legatura in carta marmorizzata. - Digitalizzato consultabile in MAG.CD.31. un esemplare |
| Fa parte di | I saggi poetici di Giulio Strozzi |
| Nomi | [Autore] Strozzi, Giulio <1583-1652>
[Dedicatario] Cavalcanti, Francesco [Dedicatario] Cima, Pietro Giacomo [Editore] Alberti, Giovanni |
| Forme varianti dei nomi | Zorzisto , Luigi <1583-1652> -> Strozzi, Giulio <1583-1652> |
| URI | Versione online (Inv. 060001949)
Versione online (Inv. 060009282) |
| Marca tipografica | Una Sibilla seduta di profilo tiene un libro aperto con la mano destra e poggia il braccio sinistro su un libro chiuso. Motto: Malis displicere est laudari. (O8) In fine. Marca non controllata (S2) In fine |
| Identificativo record | RMRE001148 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.2968 | 6 060009282 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.T. 016 | 6 060001949 | Legatura in carta marmorizzata. - Digitalizzato consultabile in MAG.CD.31. | Consultazione e riproduzione |