| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): | 
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate | 
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata | 
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) | 
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia | 
| Tipo di materiale | Testo a stampa | 
| Titolo | 1 | 
| Descrizione fisica | [4], 586, [12] p., [8] c. di tav. : ill., antip., ritr | 
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO | 
| Paese di pubblicazione | ITALIA | 
| Impronta | e-n- A.L' e-l- Auze (3) 1723 (R) n-ti A.L' o?he Rodu (3) 1723 (R)  | 
| Note | La c. di tav. con l'Allegoria di Bologna e sottoscritta da Ludovico Mattioli
 Segn.: pigreco2 A-2N8 2O8 chi2 2chi1 Le c. 2O7, 2O8 e chi2 sono bianche Contiene: L'Arianna, Il Catone tratto dall'inglese dell'Adisson, Che bei pazzi, Il Davide in corte, L'Elena casta, L'Edipo tiranno Var. B.: ricomposto il fasc. A. Incisore, BVEV059671  | 
| Note sugli esemplari | 
		[Collocazioni:] IT-IT-MI0185        XX.       10.                     0069 Legatura in pergamena. - Nota ms. di possesso in calce al front. Legatura cartacea. - Possedute solo p. 363-496.  | 
| Fa parte di | Seguito del teatro italiano di PierJacopo Martello parte prima [-ultima] | 
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Bologna | 
| Nomi | Mattioli, Ludovico <1662-1747> | 
| URI | Versione online (Inv. 070022947) | 
| Identificativo record | UBOE062057 | 
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione | 
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | XX. 10. 0069 | 7 070025711 | Legatura in pergamena. - Nota ms. di possesso in calce al front. | Consultazione e riproduzione Richiesta | 
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.5946 | 7 070022947 | Legatura cartacea. - Possedute solo p. 363-496. | Consultazione e riproduzione |