Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteca Braidense
Ricerca: BID=BCT0072394
 

Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • |
  • Scarico Unimarc 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Halliday, Thomas
Titolo I mondi di ieri : alle origini della Terra / Thomas Halliday ; traduzione di Stefano Travagli
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2023
Descrizione fisica 445 p. : ill. ; 22 cm
Collezione I fari ; 146
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834613931
Numero bibliografia nazionale IT 2023-11473
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Quando pensiamo alla Terra, fatichiamo a immaginarla diversa da come la conosciamo. In realtà il nostro pianeta è cambiato moltissimo nel corso della sua lunga esistenza. L’Antartide, durante l’Eocene, era ricoperto di foresta tropicale e popolato da pinguini giganti. C’erano isole, ormai scomparse, abitate da elefanti nani. Gli Pterodattili, padroni del cielo, volavano seguendo un particolare ritmo. Ad un tratto, un gigantesco asteroide sembrava addirittura aver distrutto la vita sul pianeta, ma in realtà l’ha solo spinta a mutare. Questo libro è un’esplorazione della Terra sin dai suoi albori, un racconto affascinante dei cambiamenti che si sono verificati durante la sua storia e dei modi in cui la vita ha saputo adattarsi per evitare di scomparire. Un viaggio entusiasmante che ci porta nelle savane del Kenya pliocenico, a osservare un pitone a caccia di australopitechi; tra le saline del bacino vuoto di quello che sarà il mar Mediterraneo, proprio mentre si riversa l’acqua del Miocene nell’oceano Atlantico; fin sotto le pozze poco profonde di Ediacara, nell’Australia sudoccidentale, luogo d’origine di alcune forme di vita pluricellulare. Thomas Halliday, pluripremiato paleobiologo ed eccezionale narratore, ci conduce alla scoperta di meravigliosi e sorprendenti paesaggi antichi, in una vastissima quanto accurata panoramica sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta. Illustrandoci come si formano gli ecosistemi, come le specie migrano, muoiono e vengono sostituite, come si adattano e collaborano, Halliday ci dimostra quanto la vita sulla Terra sia stata e sia tenace. Ma ci ricorda, anche, quanto il nostro mondo sia fragile e in equilibrio precario e, proprio per questo, quanto sia importante salvaguardarlo. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Otherlands | Halliday, Thomas
Soggetti Paleontologia (Soggettario di Firenze)
Terra - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 550 - SCIENZE DELLA TERRA E DEGLI ALTRI MONDI (edizione 23)
560 - PALEONTOLOGIA; PALEOZOOLOGIA (edizione 21)
560 - PALEONTOLOGIA; PALEOZOOLOGIA (edizione 23)
Nomi [Autore] Halliday, Thomas
[Traduttore] Travagli, Stefano
Identificativo record BCT0072394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
Biblioteca nazionale BraidenseT.2023. A 0 6473 0014449541 v. Consultazione, prestito, riproduzione