Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
---|---|
Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
Scheda: 1/1 | |
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Autore principale | Collodi, Carlo |
Titolo | I ragazzi grandi / Carlo Collodi ; a cura di Daniela Marcheschi ; con una nota di Carlo A. Madrignani |
Pubblicazione | Palermo : Sellerio, 1989 |
Descrizione fisica | 130 p. ; 17 cm |
Collezione | La memoria ; 202 |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Numero bibliografia nazionale | IT 91-10591 |
Sommario o abstract | Non è ozioso elencare i «ragazzi grandi», rappresentando volutamente ognuno di essi una fisionomia. Tutti tra i venticinque anni e i quaranta: Federigo, politico dell'opposizione, opportunista; Clarenza, moglie di Federigo, ipocrita e scontenta; Norina, sorella minore di Clarenza, giovane vedova svanita e ambiziosa; Mario, conte disoccupato, nipote del ministro, separato da poco dalla moglie; Emilia, moglie di Mario, sospetta di adulterio; Valerio, uomo d'affari e socio segreto di Federigo, infatuato di Norina, uomo mediocre; Leonetto, direttore del giornale, donnaiolo e pennivendolo; Ortensia Sorbelli, marchesa protettrice di Leonetto, donna-padrona; marchese Sorbelli, marito di Ortensia, utile idiota; Sua Eccellenza, ministro in visita; segretari, fantesche, comparse. Le loro trame, d'amore, di potere, di denaro, all'ombra della neonata Nuova Italia, Collodi nel 1873 intricò e districò per ventitré puntate sul giornale «Fanfulla», non immune dalla moda del romanzo naturalistico francese. Ma dai caratteri dell'elenco si capisce anche che niente di arcigno, nessuna denuncia o deprecazione grave può venire dall'autore di Pinocchio. Piuttosto un divertimento - e maliziosamente attuale - sul tema dell'ambizione esagerata e defatigante che certe volte sembra conquistare il mondo, sull'eccitazione spettacolare e inconcludente che a Collodi strappa una domanda di disincanto: a che pro? |
Titolo uniforme | I ragazzi grandi | Collodi, Carlo |
Classificazione Dewey | 853.8 - NARRATIVA ITALIANA, 1859-1900 (edizione 19) 853.8 - NARRATIVA ITALIANA, 1859-1900 (edizione 21) 853.8 - NARRATIVA ITALIANA, 1859-1900 (edizione 23) |
Nomi | [Autore] Collodi, Carlo
Marcheschi, Daniela Madrignani, Carlo A. |
Forme varianti dei nomi | Collodi -> Collodi, Carlo Lorenzini , Carlo -> Collodi, Carlo Collodi , Carlu -> Collodi, Carlo Kollodi , Karlo -> Collodi, Carlo Kolodi , S. -> Collodi, Carlo Kolodi , Karlo -> Collodi, Carlo Keluodi , Kaluo -> Collodi, Carlo Madrignani , Carlo Alberto -> Madrignani, Carlo A. |
Identificativo record | CFI0154901 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense | T.89. E. 0010 | 000789436 | 1 v. | Consultazione, prestito, riproduzione |