Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteca Braidense
Ricerca: BID=MIL1093566
 

Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • |
  • Scarico Unimarc 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Documento grafico
Autore principale Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Titolo [ Ritratto di Carlo Broschi detto il Farinelli] / Gasparo Massi del. e scolp
Pubblicazione Roma : [s.n.], [tra il 1700 e il 1731]
Descrizione fisica 1 stampa : acquaforte e bulino, b/n ; 190x135 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Supporto primario carta
Colore bianco e nero
Tecnica pittorica non applicabile
Tecnica grafica acquafortebulino
Designatore di funzioni altro
Note Titolo attribuito
Data desunta da analisi storica e dal periodo di attività dell'incisore
Foglio 420x285 mm.
Sommario o abstract Ritratto del cantante lirico Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi detto il Farinelli entro cornice ovale, in piedi con spartito nella mano destra
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-IT-MI0185 SPADA. 03. 074.r
   1 stampa. - Legata in volume di miscellanea fattizia. - Presenza di foxing. - Cfr.: Manoscritti, miniature, incunabuli, legature, libri figurati dei secoli 16. e 18., Milano, Hoepli, 1927, p. 64
[Collocazioni:] IT-MI0185 SPADA. 03. 074.r
   [Sala manoscritti:] Sala manoscritti
Nomi [Incisore] Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
[Nome associato] Broschi, Carlo
Forme varianti dei nomi Broschi Farinello , Carlo -> Broschi, Carlo
Brocchi , Carlo -> Broschi, Carlo
Farinello -> Broschi, Carlo
Farinelli -> Broschi, Carlo
Broschi Farinelli , Carlo -> Broschi, Carlo
Identificativo record MIL1093566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
Biblioteca nazionale BraidenseSPADA. 03. 074.r 0014449391 stampa. - Legata in volume di miscellanea fattizia. - Presenza di foxing. - Cfr.: Manoscritti, miniature, incunabuli, legature, libri figurati dei secoli 16. e 18., Milano, Hoepli, 1927, p. 64 Consultazione antichi e di pregio Richiedere in Sala Manoscritti