| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): | 
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate | 
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata | 
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) | 
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia | 
| Tipo di materiale | Testo a stampa | 
| Autore principale | Busenello, Giovan Francesco | 
| Titolo | [1]: Gli amori d'Apollo e di Dafne, di Gio. Francesco Busenello. Rappresentati in musica nel Teatro di S. Casciano, in Venetia nell'anno 1640 | 
| Pubblicazione |  In Venetia : appresso Andrea Giuliani : si vende da Giacomo Batti libraro in Frezzaria, 1656 | 
| Descrizione fisica | [8], 64 p. : antip. ; 8° | 
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO | 
| Paese di pubblicazione | ITALIA | 
| Altri numeri standard | 1790, Tipo identificatore:Y  7336, Tipo identificatore:Y  | 
| Forma letteraria | libretto | 
| Marca tipografica | presente | 
| Impronta | a.o. o.re e,ti AlMa (3) 1656 (R) ra'- i.a, e,ti AlMa (3) 1656 (R)  | 
| Note | Autore della musica: Francesco Cavalli, cfr.: MGG, Vol. IV, col. 474
 Prologo e 3 atti Segnatura: π⁴ A-B¹⁶ A π1r. antiporta (Antonio Zanchi inv. e Picino f.) - Marca xilografica (O166) sul frontespizio Frontespizio e testo entro cornice tipografica a doppio filetto Testatine, iniziali e fregi xilografica Alle carte π4-A3r: dedica dell'autore Gio. Francesco Busenello, Venezia 10.09.1656 Alle carte A3v-A4r: Argomento A carta A4v: Interlocutori e Indice delle Opere - A5: Prologo.  | 
| Note sugli esemplari | 
		[Collocazioni:] IT-IT-MI0185        RACC.DRAM.3310                    001 un esemplare un esemplare  | 
| Fa parte di | Delle hore ociose di Gio. Francesco Busenello. Parte prima. All'eminentissimo prencipe il sig. cardinal Ottoboni | 
| Nomi | [Librettista]  Busenello, Giovan Francesco
 [Dedicante] Busenello, Giovan Francesco [Dedicatario] Ottoboni, <cardinale> [Incisore] Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> [Disegnatore] Zanchi, Antonio <1631-1722> [Editore] Batti, Giacomo [Editore] Giuliani, Andrea  | 
| Forme varianti dei nomi | Businello , Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , Gian Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , Giovanni Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , G. F. <1598-1659> -> Busenello, Giovan Francesco Businello , Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , Gian Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , Giovanni Francesco -> Busenello, Giovan Francesco Busenello , G. F. <1598-1659> -> Busenello, Giovan Francesco Picini , Giacomo -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> Picinus , I. -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> Picini, -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> Piccini , Giacomo <ca. 1617-1669> -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669>  | 
| URI | Versione online (Inv. 060008541)
 Versione online (Inv. 060009275)  | 
| Marca tipografica | Un' aquila ad ali spiegate; sotto, un vaso contenente tre gigli sorretto daun braccio che esce dalle nuvole. In una cornice ovale. (O166) | 
| Identificativo record | MUS0002741 | 
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione | 
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.2987 | 6 060009275 | un esemplare | Consultazione e riproduzione | 
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.3310 001 | 6 060008541 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |