| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Passerini, Francesco <1654-1714> |
| Titolo | La figlia che canta diuertimento comico da rappresentarsi in musica nel Teatro di San Fantino. Il carnevale dell'anno 1719 |
| Pubblicazione | In Venetia : per Steffano Valuasense, 1719 |
| Descrizione fisica | 42, [6] p. ; 12° |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Altri numeri standard | 10172, (I-Vgc variante non censita), Tipo identificatore:Y |
| Presentazione musicale | non applicabile |
| Forma letteraria | libretto |
| Marca tipografica | non presente |
| Impronta | a.a. c.a. a.sa AnNe (3) 1719 (R) mir- a:sa too: LaSc (7) 1719 (R) |
| Note | 3 atti
Autore del testo Francesco Passerini, autore della musica Antonio Pollarolo, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XX, p. 37 Alle carte A3-A5: Amico lettore di Attilio Cestari detto Manteca Segnatura: A12 B12; A1, B10-B12 bianche Fregio xilogr. sul frontespizio Variante B: segnatura: A¹²(A2+χ¹) B¹², a carta χ¹: Attori. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.0945 un esemplare |
| Titolo uniforme | La figlia che canta | Passerini, Francesco [dati della composizione:] [org. sint.:] abs |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Venezia |
| Nomi | [Librettista] Passerini, Francesco <1654-1714>
[Impresario] Cestari, Attilio <Manteca> [Compositore] Pollarolo, Antonio <1680c-1746> [Editore] Valvasense, Stefano |
| Forme varianti dei nomi | Passarini , Francesco -> Passerini, Francesco <1654-1714> Pollaroli , Antonio -> Pollarolo, Antonio <1680c-1746> Pollarolo , Giovanni Antonio -> Pollarolo, Antonio <1680c-1746> Valuasense, Steffano -> Valvasense, Stefano |
| URI | Versione online (Inv. 070021132) |
| Identificativo record | MUS0035126 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.0945 | 7 070021132 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |