| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Gigli, Girolamo <1660-1722> |
| Titolo | La madre de Maccabei, oratorio del sig. Girolamo Gigli, posto in musica dal sig. Felice Mercuriali organista della chiesa Nova da cantarsi nell'oratorio delli R.R.P.P. di S. Filippo Neri, dedicato all'eminentiss e reverendiss. signore il sig. cardinale Leandro Colloredo sommo penitente |
| Pubblicazione | In Roma : nella stamperia Monaldi, [tra il 1688 e il 1709] |
| Descrizione fisica | 12 p. ; 4° (20 cm) |
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Altri numeri standard | 14585, Tipo identificatore:Y |
| Forma letteraria | libretto |
| Marca tipografica | non presente |
| Impronta | sote i.za o.re tota (C) 0000 (Q) |
| Note | Per la data di stampa cfr. S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma, 1994, p. 554-555
2 parti Segn.: A⁶ Sul front.: vignetta xilogr. con motto "Soli Deo honor et gloria" A p. 2: interlocutori e argomento. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 RACC.DRAM.5564 un esemplare |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Roma |
| Nomi | [Librettista] Gigli, Girolamo <1660-1722>
[Interprete] Guerrieri, Gioseppe Antonio [Interprete] Besci, Francesco [Interprete] Baschi, Bernardino [Interprete] Bigelli, Girolamo <sec. 18.> [Compositore] Mercuriali, Felice [Dedicatario] Colloredo, Leandro <1639-1709> [Editore] Monaldiana |
| Forme varianti dei nomi | Gigli , Gerolamo -> Gigli, Girolamo <1660-1722> Amaranto Sciaditico -> Gigli, Girolamo <1660-1722> Economico Intronato -> Gigli, Girolamo <1660-1722> Tonci , Salvatore <dottor> -> Gigli, Girolamo <1660-1722> Cellerno , Odoardo -> Colloredo, Leandro <1639-1709> |
| URI | Versione online (Inv. 060001132) |
| Identificativo record | MUS0036929 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.5564 | 6 060001132 | un esemplare | Consultazione e riproduzione |