| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): | 
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate | 
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata | 
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) | 
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia | 
| Tipo di materiale | Testo a stampa | 
| Autore principale | Sterbini, Cesare | 
| Titolo | Torvaldo e Dorliska : melodramma semiserio in due atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1838 / [la musica è del maestro Gioachino Rossini ...] | 
| Pubblicazione | Milano : Gaspare Truffi, 1838 | 
| Descrizione fisica | 48 p. ; 16 cm | 
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO | 
| Paese di pubblicazione | ITALIA | 
| Forma letteraria | libretto per musica | 
| Note | Autore del libretto: Cesare Sterbini (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 758) A p. 3-6: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità A p. 41: ballo storico di Antonio Cortesi : I figli di Eduardo IV Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle dei Sigg. Capranica, 26 dicembre 1815 | 
| Titolo uniforme | Torvaldo e Dorliska.  | Sterbini, Cesare [dati della composizione:] [org. sint.:] abs | 
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Milano | 
| Nomi | [Librettista]  Sterbini, Cesare [Compositore] Rossini, Gioachino [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio [Cantante] Marini, Ignazio <fl. 1832-1866> [Cantante] Marconi, Napoleone <cantante> [Interprete] Yvon, Carlo [Interprete] Merighi, Vincenzo <1795-1849> [Interprete] Rossi, Luigi <musicista ; sec. 19.> [Interprete] Tassistro, Pietro <sec. 19.> [Interprete] Maino, Carlo [Interprete] Raboni, Giuseppe <flautista> [Interprete] Martini, Evergete [Interprete] Cantù, Antonio <sec. 19. 1. metà> [Interprete] Machan, Antonio [Cantante] Vinter, Berardo <cantante> [Interprete] Reichlin, Giuseppe <arpista> [Cantante] Sacchi, Marietta <cantante> [Cantante] Maray, Francesca <cantante> [Cantante] Scalese, Raffaele <cantante> [Direttore d'orchestra] Cattaneo, Antonio <sec. 19.> [Interprete] Cavallini, Ernesto <1807-1874> [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà> [Interprete] Daelli, Giovanni <1803-1860> [Direttore d'orchestra] Granatelli, Giulio Cesare [Interprete] Panizza, Giacomo <1803-1860> [Artista (Pittore, ecc.)] Spinelli, Giuseppe [Scenografo] Cavallotti, Baldassare <scenografo> [Scenografo] Menozzi, Domenico <scenografo> [Cantante] Scalesi, Raffaele <cantante> [Stampatore] Truffi, Gaspare [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C. [Editore] Ricordi, Giovanni | 
| Forme varianti dei nomi | Rossini , Gioacchino -> Rossini, Gioachino Rossini , Giovacchino -> Rossini, Gioachino Rossini , Gioachino Antonio -> Rossini, Gioachino Tassistri , Pietro -> Tassistro, Pietro <sec. 19.> Sacchi , Maria -> Sacchi, Marietta <cantante> Cavallotti , Baldassarre <scenografo> -> Cavallotti, Baldassare <scenografo> Vignoletta , Menego -> Menozzi, Domenico <scenografo> Ricordi, Jean -> Ricordi, Giovanni Ricordi, G. Calcografia -> Ricordi, Giovanni I .R. Stabilimento nazionale e privileg.o di Giovanni Ricordi -> Ricordi, Giovanni | 
| URI | Versione online (Inv. 080003794) Versione online (Inv. 080003793) | 
| Identificativo record | MUS0286903 | 
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione | 
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.6114 004 | 8 080003794 | Manca il ballo, pp. 41-48 | Consultazione e riproduzione | 
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.6144 029 | 8 080003793 | Solo il ballo (pp. 41-48) | Consultazione e riproduzione |