| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): | 
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate | 
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata | 
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) | 
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia | 
| Tipo di materiale | Testo a stampa | 
| Autore principale | Solera, Temistocle | 
| Titolo | I Bonifazi ed i Salinguerra : dramma in due atti : appositamente scritto e da rappresentare nel Teatro San Benedetto la primavera 1842 | 
| Pubblicazione |  Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, [1842] | 
| Descrizione fisica | 26 p. ; 19 cm | 
| Lingua di pubblicazione | ITALIANO | 
| Paese di pubblicazione | ITALIA | 
| Forma letteraria | libretto per musica | 
| Note | A p. 8: Autore della musica (Graffigna), personaggi e interpreti
 Il testo del libretto dell'opera, rappresentata anche col titolo "Eleonora di S. Bonifacio", è lo stesso dell"Oberto conte di S: Bonifacio" di Temistocle Solera (cfr.: Stieger, Opernlexikon, v. 1., p. 182) La data si desume dalla data di rappresentazione Antecedente bibliografico: Oberto, conte di San Bonifacio, PAR1229740  | 
| Titolo uniforme | I  Bonifazi ed i Salinguerra | Solera, Temistocle [dati della composizione:]  | 
| Altri titoli |  Oberto, conte di San Bonifacio
 Eleonora di S. Bonifacio  | 
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Venezia | 
| Nomi | [Librettista]  Solera, Temistocle
 [Interprete] Minoja, Pietro <cantante> [Compositore] Graffigna, Achille <1816-1896> [Interprete] Cucchi, Teresa <cantante> [Interprete] Bianco, Carolina <cantante> [Interprete] Lattuada, Luigi <cantante> [Interprete] Leva, Giuseppina <cantante> [Editore] Molinari, Giuseppe  | 
| Forme varianti dei nomi | Al segno dell' Apollo  <Venezia> -> Molinari, Giuseppe All' Apollo <Venezia> Molinari, Giuseppe  | 
| URI | Versione online (Inv. 080002006)
 Versione online (Inv. 080002005)  | 
| Identificativo record | MUS0288590 | 
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione | 
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.5266 | 8 080002006 | un esemplare (2. copia) | Consultazione e riproduzione | 
| Biblioteca nazionale Braidense | RACC.DRAM.6208 018 | 8 080002005 | une semplare | Consultazione e riproduzione |