Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
---|---|
Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
Scheda: 1/1 | |
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Autore principale | Antonino : di Firenze <santo> |
Titolo | Iesus: Maria: dominicus Prohemio. [I]ncomenza uno tractato uulgare o sia confessionale composito per lo reuerendissimo padre beato frate Antonio de lordine de frati predicatori arziueschouo de fiorenza. Elquale se intitula Medicina de lanima |
Pubblicazione | (Bononie impressum, 1472) |
Descrizione fisica | [96] carte ; 4° |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Impronta | onni ueet olet caqu (C) 1472 (R) |
Note | Riferimenti: ISTC ia00782000; IGI 611; HCR 1229; BMC VI 799; GW 2075
Titolo proprio da c. [2]r, preceduto da invocazione Stampata a Bologna da Baldassarre Azzoguidi; cfr. i repertori Romano Spazi riservati per iniziali Colophon in calce al testo, a carta [k]10r Segnatura dedotta: [a–d⁸ e⁶ f–i⁸ k¹⁰ l-m⁸ ] La prima carta bianca Contiene anche: Trattato dell'excommunicazione. Thomas Aquinas: Orazione la quale diceva quando andava a celebrare. Orazione che se fa dopo la comunione. Li dieci comandamenti volgare fatti in rima. Credo volgare fatto in rima. |
Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-MI0185 AK. 10. 0006 Mutilo di carta [a]1 (bianca). - Iniziali e segni di paragrafo in rosso. - Al contropiatto anteriore manoscritta segnatura di collocazione, vecchio numero inventario: 436 e annotazione: "verificato non doppio". - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte su piatti in cartone rivestiti in carta marmorizzata; dorso liscio con tasselli A carta [1]r annotazione manoscritta: "Donato alla Biblioteca dal dottore D. Francesco Vandelli Modanese 1761"; al recto della prima carta di guardia posteriore nota manoscritta di possesso: "ego alesandro". - A carta [2]r iniziale in oro su fondo policromo decorata a bianchi girari; al margine inferiore uno scudo non identificato (scudo gotico antico, azzurro, capo di Francia, al centro mano indicante verso il basso, circondata da tre stelle di sei punte); iniziali filigranate e segni di paragrafo rossi e blu alternati. - Al contropiatto anteriore manoscritta segnatura di collocazione e vecchio numero inventario: 3068 L. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte su piatti in cartone rivestiti in carta a colla. [Collocazioni:] IT-MI0185 AP. 17. 0019 Possessore: Vandelli, Francesco. Nota manoscritta di dono |
Titolo uniforme | Confessionale Curam illius habe | Antonino : di Firenze |
Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Bologna |
Nomi | Antonino : di Firenze <santo>
Tommaso : d'Aquino <santo> [Possessore precedente] Vandelli, Francesco - [Collocazioni:] IT-MI0185 AP. 17. 0019 [Stampatore] Azzoguidi, Baldassarre |
Forme varianti dei nomi | Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo> Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo> Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo> Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo> Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo> Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo> Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo> Pierozzi , Antonino <santo> -> Antonino : di Firenze <santo> Antonino <santo> -> Antonino : di Firenze <santo> Pierozzi , Antonio -> Antonino : di Firenze <santo> Antonio <santo ; 1389-1459> -> Antonino : di Firenze <santo> Antoninus : Florentinus <santo> -> Antonino : di Firenze <santo> |
Identificativo record | PBEE009054 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Braidense | AP. 17. 0019 | 4 000000495 | A carta [1]r annotazione manoscritta: "Donato alla Biblioteca dal dottore D. Francesco Vandelli Modanese 1761"; al recto della prima carta di guardia posteriore nota manoscritta di possesso: "ego alesandro". - A carta [2]r iniziale in oro su fondo policromo decorata a bianchi girari; al margine inferiore uno scudo non identificato (scudo gotico antico, azzurro, capo di Francia, al centro mano indicante verso il basso, circondata da tre stelle di sei punte); iniziali filigranate e segni di paragrafo rossi e blu alternati. - Al contropiatto anteriore manoscritta segnatura di collocazione e vecchio numero inventario: 3068 L. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte su piatti in cartone rivestiti in carta a colla. | Opera da richiedere in Sala Manoscritti |
Biblioteca Nazionale Braidense | AK. 10. 0006 | 4 000000486 | Mutilo di carta [a]1 (bianca). - Iniziali e segni di paragrafo in rosso. - Al contropiatto anteriore manoscritta segnatura di collocazione, vecchio numero inventario: 436 e annotazione: "verificato non doppio". - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte su piatti in cartone rivestiti in carta marmorizzata; dorso liscio con tasselli | Opera da richiedere in Sala Manoscritti |