Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteca Braidense
Ricerca: BID=RL1E000184
 

Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • |
  • Scarico Unimarc 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Titolo Lactantii Firmiani institutionum diuinarun aduersus gentes libri primi prefatio
Pubblicazione ([Roma] : Conradus suueynheym: Arnoldus pannartzque magistri Rome impresserunt talia multa simul. Petrus cum fratre Francisco Maximus ambo huic operi aptatam contribuere domum, 1470)
Descrizione fisica [224] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o.X. umt. r.i: ueLa (C) 1470 (R)
Note Riferimenti: ISTC il00003000; BMC VI, 10; IGI 5621; GW M16544. – A c. [2]r: Iohannis Andreae episcopi Aleriensis Ad Paulum II. Venetum pont. max. epistola
A c. [11]v: Lactantii Firmiani errata … per fratrem Antonium Raudensem theologum collecta et exarata sunt
Contiene anche, dello stesso A., a c. [186]r: de ira dei ad Donatum liber; a c. [203]v: de opificio dei uel formatione hominis liber. Ad Demetrianum auditorem suum; a c. [219]r: De Phoenice Carmina; a c. [222]r: de resurrectionis dominice die
Titolo proprio a c. [14]r
Colophon in distici elegiaci. – Rom.; gr
Segn.: [a12 b-x10 y12]. – La prima e l’ultima c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-IT-MI0185 AN. 13. 0016
   1 esemplare. - Iniziali in oro su fondo policromo decorate a bianchi girari; iniziali semplici rosse e blu alternate; parole di rinvio al verso dell'ultima carta di ogni fascicolo di mano del XV sec. - Al margine inferiore della carta [a]1r nota di mano settecentesca: "ex Bibl. Coll. Brayd. Soc. Iesu Inscript. Catal."; sporadici marginalia di mano del XV-XVI sec. - Al verso della prima carta di guardia pergamenacea anteriore manoscritta segnatura di collocazione corrente e inventario precedente: 1798 L. cassata e corretta 1903. - Legatura del XVIII sec. in pelle su piatti in cartone, ai piatti cornice semplice a tre filetti impressa a secco; dorso con 6 nervi in rilievo, tassello rosso con autore impresso in oro nella seconda casella, tassello verde con luogo e anno di pubblicazione nella terza, nelle restanti fregi floreali; tagli bruni; segnacoli in tessuto al taglio anteriore; controguardie e carte di guardia costituite da fogli provenienti da un codice liturgico pergamenaceo, in littera textualis. - Il manoscritto di derivazione delle guardie, la legatura e la decorazione sono i medesimi che si riscontrano negli esemplari AN.13.0002, AN.13.0003 e AN.13.0008
[Collocazioni:] IT-MI0185 AN. 13. 0016
   [Sala manoscritti:] Sala manoscritti
Titolo uniforme Opera | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Nomi Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Antonio : da Rho
Sweynheym, Konrad & Pannartz, Arnold
Forme varianti dei nomi Lactantius , Lucius Firmianus -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactance -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Firmiano -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactantius Firmianus , Lucius Cœlius -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio Firmiano , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Antonius : Randensis -> Antonio : da Rho
Antonius : Raudensis -> Antonio : da Rho
Rho , Antonio -> Antonio : da Rho
Antonius : Raudenses -> Antonio : da Rho
Antonio : Raudense -> Antonio : da Rho
Raudense -> Antonio : da Rho
Pannartz, Arnold & Sweynheym, Konrad -> Sweynheym, Konrad & Pannartz, Arnold
Identificativo record RL1E000184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
Biblioteca nazionale BraidenseAN. 13. 0016 4 0000019011 esemplare. - Iniziali in oro su fondo policromo decorate a bianchi girari; iniziali semplici rosse e blu alternate; parole di rinvio al verso dell'ultima carta di ogni fascicolo di mano del XV sec. - Al margine inferiore della carta [a]1r nota di mano settecentesca: "ex Bibl. Coll. Brayd. Soc. Iesu Inscript. Catal."; sporadici marginalia di mano del XV-XVI sec. - Al verso della prima carta di guardia pergamenacea anteriore manoscritta segnatura di collocazione corrente e inventario precedente: 1798 L. cassata e corretta 1903. - Legatura del XVIII sec. in pelle su piatti in cartone, ai piatti cornice semplice a tre filetti impressa a secco; dorso con 6 nervi in rilievo, tassello rosso con autore impresso in oro nella seconda casella, tassello verde con luogo e anno di pubblicazione nella terza, nelle restanti fregi floreali; tagli bruni; segnacoli in tessuto al taglio anteriore; controguardie e carte di guardia costituite da fogli provenienti da un codice liturgico pergamenaceo, in littera textualis. - Il manoscritto di derivazione delle guardie, la legatura e la decorazione sono i medesimi che si riscontrano negli esemplari AN.13.0002, AN.13.0003 e AN.13.0008 Consultazione antichi e di pregio Richiedere in Sala Manoscritti