Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteca Braidense
Ricerca: BID=RMB0783921
 

Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • |
  • Scarico Unimarc 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casati, Roberto <1961- >
Titolo Contro il colonialismo digitale : istruzioni per continuare a leggere / Roberto Casati
Pubblicazione Roma : Bari ; Laterza, 2013
Descrizione fisica VI, 130 p. ; 21 cm
Collezione I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858107317
Numero bibliografia nazionale IT 2013-22
Sommario o abstract "Il libro di carta è morto". Non è vero. Ma la lettura è stata rubata. . -Dobbiamo ora capire quali conseguenze ci sono per chi legge, e come fare per riconquistarla. Chi scrive, produce, vende, legge e fa leggere libri oggi si pone mille domande: l'accelerazione tecnologica sta rendendo obsoleto il libro di carta? Uccide l'idea stessa di libro? E cosa accade nella scuola? Ad esempio, bisogna far acquistare alla propria scuola un tablet per ogni alunno? Le discussioni sono concitate, intervengono ministri affrettati e coloni digitali zelanti pronti a sostenere qualsiasi novità tecnologica. Fioccano le immagini di una nuova generazione a suo agio con lo schermo tattile e l'indice sfiorante, che se pur sarà refrattaria alla lettura avrebbe nuove competenze digitali, tra le quali la capacità di navigare distribuendo l'attenzione su molti schermi. Questo libro sostiene alcune tesi controverse (ma anche di buon senso): che i cosiddetti nativi digitali non esistono e che se veramente esistessero la scuola farebbe meglio ad aiutarli a guardare fuori degli schermi; che non c'è un sostituto elettronico dell'insegnante; e soprattutto che il libro di carta sarà pure a rischio commerciale a causa del suo cugino elettronico, ma è assolutamente insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge e non aggredisce la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione.
Soggetti Lettura - Impiego [degli] E-book (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 005.75 - SPECIFICI TIPI DI ARCHIVI E BASI DI DATI (edizione 21)
005.75 - SPECIFICI TIPI DI ARCHIVI E BASI DI DATI (edizione 22)
028.7 - USO DI LIBRI E ALTRI MEDIA COME FONTI D'INFORMAZIONE (edizione 19)
028.8 - USO DEL LIBRO E DI ALTRI MEDIA COME FONTE DI RICREAZIONE E DI SVILUPPO DELLA PERSONA (edizione 21)
Classificazione non specificata (TEE) EDUCAZIONE ALLA LETTURA - educazione alla lettura
Classificazione non specificata (BDP) LA3 - documenti per adulti: testi per formazione educatori, insegnanti, genitori, altro
Nomi Casati, Roberto <1961- >
Identificativo record RMB0783921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
Biblioteca nazionale BraidenseT.2014. C.0 308 0012823041 v. Consultazione, prestito, riproduzione