Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
---|---|
Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
Scheda: 1/1 | |
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Titolo | Primo Levi / a cura di Mario Barenghi, Marco Belpoliti e Anna Stefi |
Pubblicazione | Milano : Marcos y Marcos, 2017 |
Descrizione fisica | 573 p. ; 22 cm |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
ISBN | 9788871687841 |
Sommario o abstract | Settanta anni fa usciva a Torino presso un piccolo editore "Se questo è un uomo". Era l'opera di uno sconosciuto aspirante scrittore, che raccontava agli italiani la vicenda dei campi di sterminio nazisti. In questi sette decenni questo libro si è trasformato in un classico della nostra letteratura. Com'è potuto accadere che questo volume, riprodotto su una carta povera del dopoguerra - era il 1947 - sia divenuto così importante? Lo racconta qui «Riga» ripubblicando le più importanti recensioni uscite dal 1947 al 1988, testi che ci aiutano anche a entrare nei libri di Primo Levi, testimone e scrittore poliedrico e complesso. Il volume si apre con un contributo narrativo inedito dello scrittore ebreo Aldo Zargani, seguono due testi dispersi e poco noti di Levi stesso, tredici interviste apparse su giornali o registrate dal 1963 al 1986 e sue brevi dichiarazioni su argomenti vari. La parte centrale riproduce la maggior parte dei saggi inclusi nel volume di «Riga» del 1997 a lui dedicato: una sorta di dizionario redatto da alcuni dei più importanti studiosi dello scrittore, cui si aggiunge un testo sul rapporto tra l'ebreo torinese e Israele e un racconto della sua ricezione in America. Un'ultima sezione riguarda i testi del convegno Primo Levi antropologo ed etologo, tenutosi nel 2016 all'Università di Bergamo e all'Università Milano-Bicocca, in cui i testi di Levi vengono considerati sotto questa duplice prospettiva. I disegni e gli schizzi di Pietro Scarnera accompagnano il numero a partire dalla copertina, fornendone una lettura ulteriore per brevi tratti. |
Fa parte di | Riga |
Soggetti | Levi, Primo <1919-1987> (Soggettario di Firenze) |
Classificazione Dewey | 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21) 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 23) |
Nomi | [Curatore] Belpoliti, Marco
[Curatore] Barenghi, Mario [Curatore] Stefi, Anna |
Forme varianti dei nomi | Banda Larga Belpoliti, Marco |
Identificativo record | TO02002469 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense | T.2018. A.0 6447 | 001360849 | v. 38 | Consultazione, prestito, riproduzione Richiesta |