| Monografie: | Periodici (solo consultazione in sede): |
|---|---|
| Prestito: 2 volumi | Mensili: due annate |
| Consultazione in sede: 5 volumi | Settimanali: una annata |
| Quotidiani: 6 mesi continuativi (da specificare in nota) |
| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> |
| Titolo | Hic igitur terminum ponam Supplementi historiarum: quam me permisi cum omni veritate traditurum ... Perfectum autem per me opus fuit anno salutis nostre 1483. 3° kalendas Iulij in ciuitate Bergomi: mihi vero a natiuitate quadragesimo nono |
| Pubblicazione | (Impressum autem hoc opus in inclita Venetiarum ciuitate : per Bernardinum de Benalijs bergomensem, eodem anno [1483] die 23° Augusti) |
| Descrizione fisica | [10], 116, 180 c. ; fol |
| Lingua di pubblicazione | LATINO |
| Paese di pubblicazione | ITALIA |
| Impronta | 4875 3837 o-ue opla (3) 1483 (Q) |
| Note | Riferimenti: ISTC ij00208000; IGI 5075; Bod-inc J-087; BMC V 370, XII 26; BSB-Ink I-121; GW M10969
Titolo dall'explicit a c. DD6r, con forme contratte Stampato nel 1483, come indicato nell'explicit Alle carte A1-A10: Incipit tabula supplementi chronicarum Gotico Spazi riservati per iniziali Segn.: A10, a12 b–i8 k-l6 m-n8 o-p6, A–F8 G-H6 I8 K–M6 N8 O6 P8 Q–Z6, AA–DD6 Bianche le cc. a1r e DD6v. |
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-IT-MI0185 AI. 13. 0003 1 volume. - Alla carta a3r grande iniziale in oro su fondo azzurro con tralci bianchi; iniziali rosse e azzurre (dilavate). - Sul contropiatto manoscritta segnatura di collocazione e nota manoscritta riguardante l’iniziale miniata alla carta a3r; alla carta A2r timbro ellissoidale a inchiostro rosso con sigla IRBM. - Rarissime annotazioni di mano cinque-secentesca; alla carta a4r, al margine inferiore, nota manoscritta "Monasterii Cartusie garegnani prope M[edio]l[a]n[um] signo s[ub] N 245". - Restauro di legatura settecentesca a cinque nervature; dorso in pelle su piatti in cartone rivestiti in carta decorata; guardie moderne: tagli spruzzati in rosso [Collocazioni:] IT-MI0185 AI. 13. 0003 Possessore: *Monastero di Santa Maria Agnus Dei e Sant'Ambrogio <Milano>. [Collocazioni:] IT-MI0185 AI. 13. 0003 [Sala manoscritti:] Sala manoscritti |
| Titolo uniforme | Supplementum chronicarum. | Foresti, Giacomo Filippo |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Venezia |
| Nomi | Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
[Autore] Quarengi, Pietro [Stampatore] Benali, Bernardino [Possessore precedente] Monastero di Santa Maria Agnus Dei e Sant'Ambrogio <Milano> - [Collocazioni:] IT-MI0185 AI. 13. 0003 |
| Forme varianti dei nomi | Iacobus Philippus : Bergomates -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Foresti , Iacopo Filippo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Jacobus Philippus : de Bergamo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Petrus de Parenghis -> Quarengi, Pietro Parenghis, Petrus de -> Quarengi, Pietro Bergamensis, Petrus -> Quarengi, Pietro Petrus Bergomensis -> Quarengi, Pietro Bergomensis, Petrus -> Quarengi, Pietro Petrus Bergamensis -> Quarengi, Pietro Ioannes Petrus Quarengius -> Quarengi, Pietro Benagli, Bernardino -> Benali, Bernardino Benalius, Bernardinus -> Benali, Bernardino |
| Identificativo record | VEAE131977 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
|---|---|---|---|---|
| Biblioteca nazionale Braidense | AI. 13. 0003 | 4 000000250 | 1 volume. - Alla carta a3r grande iniziale in oro su fondo azzurro con tralci bianchi; iniziali rosse e azzurre (dilavate). - Sul contropiatto manoscritta segnatura di collocazione e nota manoscritta riguardante l’iniziale miniata alla carta a3r; alla carta A2r timbro ellissoidale a inchiostro rosso con sigla IRBM. - Rarissime annotazioni di mano cinque-secentesca; alla carta a4r, al margine inferiore, nota manoscritta "Monasterii Cartusie garegnani prope M[edio]l[a]n[um] signo s[ub] N 245". - Restauro di legatura settecentesca a cinque nervature; dorso in pelle su piatti in cartone rivestiti in carta decorata; guardie moderne: tagli spruzzati in rosso | Consultazione antichi e di pregio Richiedere in Sala Manoscritti oppure scrivere a: b-brai.libroantico@cultura.gov.it |